Fauna

fauna

Mammiferi

Testi di Mario Spagnesi
Disegni di Umberto Catalano

tratti da “Iconografia dei Mammiferi d’Italia”, edito da: Ministero dell’Ambiente e Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica

Nessun mammifero presente nel nostro Paese può definirsi acquatico in senso pieno, ma alcune specie conducono una vita acquaiola, cioè trascorrono buona parte della loro esistenza in acqua, che rappresenta una componente fondamentale, se non primaria, del loro ambiente di vita. Tra queste ultime, sono poche quelle che si sono adattate alle acque salmastre. Più numerosi sono i mammiferi che frequentano i margini delle zone umide o anche le aree emerse al loro interno, ma che non sono legate agli ecosistemi acquatici.

Specie segnalate stabilmente o occasionalmente in Valle Cannevié

Arvicola acquatica (Arvicola amphibius)
Donnola (Mustela nivalis)
Nutria (Myocastor coypus)
Ratto nero (Rattus rattus)
Riccio (Erinaceus europaeus)
Surmolotto (Rattus norvegicus)
Talpa europea (Talpa europea)
Tasso (Meles meles)
Volpe (Vulpes vulpes)

Pesci

Testi di Mario Spagnesi
Disegni di Titti di Rousi

tratti da “Iconografia dei Pesci delle acque interne d’Italia”, edito da: Ministero dell’Ambiente e Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica.

La fauna ittica di Valle Cannevié è quella tipica delle lagune salmastre, ambienti dove salinità variabile e forti escursioni termiche rappresentano i fattori limitanti più significativi. Poche sono le specie in grado di sopravvivere in tali particolari situazioni, ma per la mancanza di competizione interspecifica danno luogo a popolazioni con un numero elevato di individui.

Specie segnalate in Valle Cannevié

Anguilla (Anguilla anguilla)
Branzino (Dicentrarchus labrax)
Cefalo (Mugil cephalus)
Latterino (Atherina boyeri)
Muggine musino (Liza saliens)
Nono (Aphanius fasciatus)

Rettili

Testi di Mario Spagnesi
Foto di Marco Andreani

Sono poche le specie di Rettili che vivono stabilmente legate all’ambiente acquatico. Quelle presenti in Italia sono oltretutto dulciacquicole, per cui le condizioni ambientali delle zone umide di acqua salmastra risultano loro poco favorevoli. Per questa ragione in Valle Cannevié la fauna erpetologica è rappresentata da poche specie.

Specie segnalate in Valle Cannevié

Biacco (Coluber viridiflavus)
Biscia dal collare (Natrix natrix)
Lucertola campestre (Podarcis siculus)
Ramarro (Lacerta viridis)

Uccelli

Testi di Mario Spagnesi
Disegni di Umberto Catalano

tratti da “Iconografia degli Uccelli d’Italia”, edito da: Ministero dell’Ambiente e Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica

Dell’affascinate mondo delle paludi e delle lagune, animato da complesse comunità animali, che vanno dai più semplici organismi microscopici ai mammiferi, sono gli uccelli che maggiormente colpiscono il naturalista per l’elevata concentrazione di specie e soprattutto per le numerose forme, colori, adattamenti evolutivi che permettono loro di occupare le più disparate nicchie ecologiche offerte dalle zone umide.

Valle Cannevié riveste un notevole interesse per l’avifauna sia come luogo di temporaneo riposo e di alimentazione durante il volo di migrazione autunnale e primaverile, sia come zona di sosta per il periodo invernale, sia infine come area di nidificazione.

Specie segnalate in Valle Cannevié

Airone bianco

Airone cenerino

Airone rosso

Albastrello

Allodola

Alzavola

Aquila minore

Avocetta

Ballerina bianca

Barbagianni

Beccaccino

Canapiglia

Cavaliere d’Italia

Cigno reale

Civetta

Codone

Colombaccio

Combattente

Cormorano

Corriere piccolo

Fagiano

Falco di palude

Fenicottero

Fischione

Folaga

Fraticello

Gabbiano comune

Gabbiano corallino

Gabbiano reale

Gabbiano roseo

Gallinella d’acqua

Garzetta

Gazza

Germano reale

Gheppio

Ghiandaia

Gufo comune

Marangone minore

Martin pescatore

Marzaiola

Merlo

Mestolone

Moretta

Moriglione

Nitticora

Pantana

Passero

Pavoncella

Pettegola

Piovanello

Piro piro boschereccio

Piro-piro culbianco

Piro piro piccolo

Pittima reale

Poiana

Porciglione

Quattrocchi

Scricciolo

Sgarza ciuffetto

Sterna comune

Sterna maggiore

Sterna zampenere

Storno

Svasso maggiore

Tarabusino

Tordo bottaccio

Tordo sassello

Totano moro

Tuffetto

Volpoca